Terapia Neuro Psicomotoria
La terapia neuro psicomotoria è un intervento abilitativo/riabilitativo che ha come obiettivo l’integrazione delle funzioni motorie con quelle cognitive, attentive e relazionali. Attraverso un approccio globale e precoce, l’obiettivo è quello di sviluppare le potenzialità del bambino al massimo delle sue possibilità, favorendo uno sviluppo il più possibile armonico.
In terapia neuro psicomotoria
Si utilizza prevalentemente l’attività corporea e motoria finalizzata a migliorare le competenze del bambino in un’ottica di autonomia ed adattamento all’ambiente.
Partendo dal concreto, quindi dal corpo e dal movimento, il bambino accede a concetti astratti (abilità cognitive ed ideative, linguaggio, apprendimento).
La terapia neuro psicomotoria è sempre preceduta da alcuni incontri di Valutazione che hanno l’obiettivo di individuare gli obiettivi del trattamento. Il TNPEE si occupa anche di prevenzione attraverso progetti nelle scuole e percorsi di neuro-psicomotricità con i bambini piccoli e i genitori.
A chi è rivolta?
La Terapia Neuro-psicomotoria (TNPEE) è rivolta a bambini e ragazzi da pochi mesi di vita fino ai 18 anni, che presentano ritardi/disturbi nelle aree della neuro e psicomotricità. In particolare: ritardo neuro-psicomotorio semplice, ritardo globale di sviluppo, ritardo cognitivo, disturbi della coordinazione motoria, Disprassia, Disgrafia (DSA) e difficoltà grafo-motorie, disturbi dell’ attenzione e delle Funzioni Esecutive, ADHD, disturbi della visuo-spazialita’, deficit sensoriali, disturbi dello spettro autistico, disabilità neuromotorie e neuromuscolari.
In che cosa consiste?
Quanto dura il trattamento?
La durata del percorso si stabilisce in base ai bisogni del bambino. Ogni caso è a sè, solitamente si inizia con una valutazione e poi si sviluppa un progetto personalizzato sul bambino.
La valutazione è solitamente di 3-4 sedute, un ciclo breve di trattamento dura 15 sedute circa. In alcuni casi il trattamento può durare uno o più anni, con valutazioni periodiche sempre in accordo con i genitori e gli altri specialisti coinvolti. Gli obiettivi sono sempre concordati e condivisi con la famiglia.
Esperti:

Dott.ssa
Valentina Martelli
Terapista della Neuro-psicomotricità
dell’Età Evolutiva (TNPEE)