Psicomotricità
Il corpo è, fin dai primi istanti di vita, uno dei canali comunicativi privilegiati. Esso è la “casa” dell’Io del bambino ed è attraverso questo che egli prende coscienza ed acquisisce il senso del proprio sé fisico, il controllo del corpo, delle sue funzioni, della sua immagine, delle possibilità sensoriali ed espressive e di relazione. In breve Psicomotricità.
Il Bambino e la psicomotricità
Il bambino che entra nella scuola ha già acquisito il dominio delle principali funzioni del corpo, il senso della propria identità e alcune conoscenze fondamentali riguardanti lo schema e il linguaggio corporeo, attraverso le quali si esprime ed organizza la sua presenza attiva nel mondo circostante. I bambini sviluppano la conoscenza del proprio corpo attraverso l’esperienza sensoriale e percettiva che permette loro di sperimentarne le potenzialità, di affinarle e di rappresentarle. I giochi e le attività di movimento sono quindi in grado di incrementare la sicurezza di sé e permettono ai bambini e alle bambine di sperimentare le potenzialità e i limiti della propria fisicità, i rischi dei propri movimenti, le diverse sensazioni generate da moti di rilassamento e di tensione, il piacere del coordinarsi agli altri in modo armonico.
A chi è rivolta?
In che cosa consiste?
Quanto dura il trattamento?
La durata del percorso si stabilisce in base ai bisogni del paziente. Ogni caso è a sé, solitamente il numero degli incontri viene tuttavia stabilito in seguito ad una prima fase di conoscenza.
Ogni seduta dura circa 45 minuti.
Esperti: